Congresso Nazionale 2025 – La forza della rete, il cuore della partecipazione

Vivace nasce e si consolida come la dimensione moderna, inclusiva e partecipativa della rappresentanza del lavoro autonomo. È il sindacato delle competenze, delle professioni, delle trasformazioni. Una soggettività nuova che affonda le proprie radici nella tradizione confederale della CISL, ma che guarda al futuro con uno sguardo radicalmente innovativo.

vIVAce! Recap 2023

Fine anno: é tempo di bilanci! 3 Community Day regionali,3 assemblee nazionali, 6 webinar 1 assemblea organizzativa, questi sono solo una parte dei momenti in cui quest’anno abbiamo parlato del LAVORO dei liberi professionisti.

Per un Lavoro a Misura della Persona

Mercoledì 27 settembre la CISL ha presentato il proprio manifesto “Per un Lavoro a Misura della Persona”. Tredici punti che definiscono le priorità di intervento per adeguare il mercato del lavoro alle richieste di tutela delle persone.

ISCRO e Lavoro Autonomo

Zanda (vIVAce Cisl): «Urgente la convocazione del ministro Calderone apportare correttivi che rendano fluido l’accesso e rendere strutturale la misura di sostegno al reddito»

Buon 1 Maggio a tutti i professionisti della community di vIVAce!

La manifestazione sindacale di Primo Maggio 2023 renderà omaggio alla nostra Costituzione in occasione dei 75 anni dalla sua entrata in vigore, carta fondamentale in cui il lavoro viene riconosciuto come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana, un diritto personale e un dovere sociale che deve essere garantito e valorizzato.

Legge Equo Compenso per professionisti

Equo Compenso, Zanda (vIVAce Cisl): «Necessario individuare insieme alle associazioni di rappresentanza i parametri di riferimento su cui costruire il compenso. La definizione per legge di un compenso minimo correrebbe il rischio di determinare valori eccessivamente calibrati verso il basso»

Comunicato Stampa – Incontro con il Ministro del Lavoro Calderone

Lavoro Autonomo, Zanda (vIVAce!): «La revisione degli attuali parametri dell’ISCRO, la formazione come strumento di welfare e l’avvio di un percorso chiaro, partecipato e concertato con le Parti Sociali sulla definizione dell’equo compenso sono per noi priorità necessarie per il rafforzamento del lavoro dei liberi professionisti».

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.